
PROmoting integrity in the use of RESearch results (PRO-RES)
Project funded by the European Union’s Horizon 2020 Research and Innovation Programme
Grant Agreement: 788352
Durata: 36 mesi
Data di inizio: 01/05/2018
Sito ufficiale del progetto
Per utilizzare efficacemente la ricerca, i responsabili delle politiche devono confidare nella validità e affidabilità dei suoi risultati. Attualmente, però, i mezzi esistenti per assicurare pratiche etiche di ricerca e il mantenimento dell’integrità in tutta la gamma delle scienze non mediche risultano inadeguati. Ricercatori, revisori, regolatori e responsabili delle politiche si confrontano con codici di pratiche e regolamenti etici diversi e talvolta contrastanti, con le complessità della legislazione sulla protezione dei dati, con incoerenze nelle applicazioni dei regolamenti e con pressioni professionali e pratiche di ricerca in una pluralità di campi non medici.
Il progetto PRO-RES affronterà questi vincoli offrendo un quadro di riferimento completo, flessibile e duraturo, che copra lo spettro delle scienze non mediche e offra soluzioni pratiche a tutti gli stakeholder che rispetteranno i più alti standard di etica e integrità della ricerca. Questo quadro terrà conto di esempi precedenti di buon lavoro e di buona pratica e cercherà di fornire una serie di soluzioni pragmatiche basate sul lavoro precedente, creando forti legami con i progetti in corso.
PRO-RES è realizzato da un consorzio eterogeneo di 14 partner appartenenti a 10 paesi. Knowledge & Innovation collaborerà a tutte le fasi del processo e sarà impegnata in modo particolare nella consultazione dei diversi attori interessati alla definizione di un quadro di riferimento etico per la ricerca e nel garantire che tale quadro incorpori principi e pratiche della RRI (ricerca e innovazione responsabili), soprattutto per quanto riguarda la governance delle costellazioni degli attori coinvolti. Verrà prodotto un rapporto sulle implicazioni del quadro di riferimento in termini di RRI.
Notizie
Read More
Read More
Read More
Read More
Read More
Read More