A Responsible Research & Innovation Model for Impact investment & Responsible Startups (RRIstart)


Progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Horizon 2020 Ricerca e Innovazione
Grant Agreement: 101005937
Durata: 36 mesi
Data di avvio: 1/03/2021
Il sito ufficiale del progetto

RRIstart verrà realizzato da un consorzio di 6 enti di 4 paesi Europei coordinato dall’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
RRIstart intende promuovere la RRI tra le startup nell’ambito STEM, nel quadro del sostegno dell’“impact investment” (vale a dire, investimenti che producono risultati equi dal punto di vista ambientale, sociale ed economico) da parte dell’UE. Su questa base, il progetto si pone gli obiettivi specifici di sviluppare un modello innovativo per le startup basato sulla RRI, nonché una lista di indicatori per gli investimenti di impatto, anch’essa basata sulla RRI, da utilizzare in un contesto multistakeholder (che vada al di là degli attori della quadrupla elica – ricerca, industria, politica e società civile). RRIstart identificherà anche nuove costellazioni di attori per facilitare le startup fondate sulla RRI e l’investimento di impatto. Il progetto introdurrà anche, attraverso queste costellazioni di attori, il modello basato sulla RRI e i relativi indicatori.

Le attività di ricerca di RRIstart saranno svolte utilizzando in prevalenza metodologie qualitative, incluse l’analisi della letteratura, la consultazione degli stakeholders e la realizzazione, con una contestuale osservazione in corso d’opera, di progetti pilota con startup. Tali attività pilota coinvolgeranno startup tecnologiche nei settori dell’ambiente, dei materiali avanzati e delle biotecnologie (agrifood). Le attività di ricerca, di networking e comunicazione scientifica, includeranno scambi e relazioni anche al di fuori dei paesi di appartenenza dei membri del Consorzio.

RRIstart prevede 6 Work Package. K&I sarà coinvolto nelle principali attività e deliverables del progetto e avrà la responsabilità del WP3 intitolato “Policy, Governance & Exploitation”, nell’ambito del quale seguirà, in particolare, la definizione delle “Guidelines for governance settings for exploiting RRI in start-ups”.

Notizie

Nel mese di febbraio 2022 si è conclusa la messa a punto della prima versione del modello basato sulla RRI per lo sviluppo delle Start-up e dei relativi indicatori. Il modello e gli indicatori, che sono stati discussi in un Workshop tenuto il 10 marzo 2022 con rappresentanti di alcune startup e con alcuni investitori, costituiscono l’oggetto di due Deliverable del progetto, il D1.1 e D1.2. K&I ha contribuito a tutte le fasi del lavoro e sarà attiva nelle successive fasi del progetto quando il modello e gli indicatori verranno testati attraverso alcuni esperimenti pilota ...
Il 3 marzo 2021 si è tenuto on-line il Kick-off Meeting del progetto RRIstart (A Responsible Research & Innovation Model for Impact investment & Responsible Startups) a cui hanno preso parte i rappresentanti di tutte le organizzazioni che compongono il consorzio. La relazione iniziale è stata tenuta da Andrea Riccio, coordinatrice del Progetto per conto della Università degli Studi di Roma La Sapienza. Vincent Blok e Eugen Popa, dell’Università di Wageningen (Paesi Bassi) hanno presentato le attività di ricerca che saranno al cuore del progetto e che coinvolgeranno tutti i partners nell’ambito del WP1. Nella loro presentazione Blok e Popa ...