
(CRiTERIA) Comprehensive data-driven Risk and Threat Assessment Methods for the Early and Reliable Identification, Validation and Analysis of migration-related risks
Progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Horizon 2020 Ricerca e Innovazione
Grant Agreement: 101021866
Durata: 36 mesi
Data di avvio: 1/09/2021
Le frontiere dell’Unione Europea sono costantemente sottoposte a molteplici sfide quali le incrementate ondate di migrazione illegale, il traffico di esseri umani, e i rischi alla salute pubblica. Negli ultimi mesi, in particolare, la pandemia di COVID-19 ha mostrato nuove e gravi minacce per la sicurezza delle frontiere in tutta Europa che hanno portato a più ampli controlli sanitari, a chiusure improvvise e inaspettate delle frontiere interne ai paesi dell’Unione o a nuovi strumenti per gestire la vulnerabilità del personale di sicurezza delle frontiere al contagio da COVID-19.
Questa situazione indica che le sfide contemporanee alla sicurezza delle frontiere sono complesse e interconnesse e richiedono una maggiore cooperazione intersettoriale, transdisciplinare e transnazionale in tutte le fasi di gestione del rischio, sia a livello della UE che degli Stati membri. Si tratta di una situazione che gli attuali modelli di analisi del rischio, come quelli utilizzati dalle agenzie specializzate come il CIRAM (Common Integrated Risk Analysis Model), così come gli attuali approcci alla valutazione della vulnerabilità sembrano non riuscire pienamente a cogliere e ad interpretare.
In questo quadro, la finalità del progetto CRiTERIA è di contribuire alla definizione di un nuovo approccio all’analisi del rischio e della vulnerabilità che sia ad ampio spettro e attento ai diritti umani, ma applicabile dalle agenzie di frontiera. Tale approccio è volto a consentire una nuova metodologia di analisi del rischio e della vulnerabilità analizzata sotto diverse prospettive, fondata su tecnologie e strumenti di analisi in grado di utilizzare una molteplicità di fonti di informazione in una pluralità di lingue diverse in modo da rendere possibile lo sviluppo degli indicatori complessi necessari ad applicare la nuova metodologia, rendendoli allo stesso tempo accessibili, verificabili e comprensibili.
Per raggiungere tale finalità, il Progetto CRiTERIA è stato organizzato in 9 work packages, suddivisi in 4 percorsi di lavoro. Il primo percorso (Fundamental Track) si occuperà dell’impostazione generale delle attività. Il secondo percorso (Methodology Track), sarà incentrato sulla messa a punto della metodologia estesa di analisi del rischio, mentre il terzo (Technology Track) si concentrerà sullo sviluppo di tecnologie in supporto all’identificazione e all’analisi dei rischi legati alla migrazione, nonché all’integrazione di tali tecnologie nel “Sistema CRiTERIA”. Infine, il quarto percorso (Impact Track) opererà per la convalida dei metodi e degli strumenti sviluppati attraverso attività pilota e per la diffusione e lo sfruttamento dei risultati ottenuti.
Il progetto sarà realizzato da un consorzio di 15 partner europei coordinati dalla Leibniz University di Hannover.
Questa situazione indica che le sfide contemporanee alla sicurezza delle frontiere sono complesse e interconnesse e richiedono una maggiore cooperazione intersettoriale, transdisciplinare e transnazionale in tutte le fasi di gestione del rischio, sia a livello della UE che degli Stati membri. Si tratta di una situazione che gli attuali modelli di analisi del rischio, come quelli utilizzati dalle agenzie specializzate come il CIRAM (Common Integrated Risk Analysis Model), così come gli attuali approcci alla valutazione della vulnerabilità sembrano non riuscire pienamente a cogliere e ad interpretare.
In questo quadro, la finalità del progetto CRiTERIA è di contribuire alla definizione di un nuovo approccio all’analisi del rischio e della vulnerabilità che sia ad ampio spettro e attento ai diritti umani, ma applicabile dalle agenzie di frontiera. Tale approccio è volto a consentire una nuova metodologia di analisi del rischio e della vulnerabilità analizzata sotto diverse prospettive, fondata su tecnologie e strumenti di analisi in grado di utilizzare una molteplicità di fonti di informazione in una pluralità di lingue diverse in modo da rendere possibile lo sviluppo degli indicatori complessi necessari ad applicare la nuova metodologia, rendendoli allo stesso tempo accessibili, verificabili e comprensibili.
Per raggiungere tale finalità, il Progetto CRiTERIA è stato organizzato in 9 work packages, suddivisi in 4 percorsi di lavoro. Il primo percorso (Fundamental Track) si occuperà dell’impostazione generale delle attività. Il secondo percorso (Methodology Track), sarà incentrato sulla messa a punto della metodologia estesa di analisi del rischio, mentre il terzo (Technology Track) si concentrerà sullo sviluppo di tecnologie in supporto all’identificazione e all’analisi dei rischi legati alla migrazione, nonché all’integrazione di tali tecnologie nel “Sistema CRiTERIA”. Infine, il quarto percorso (Impact Track) opererà per la convalida dei metodi e degli strumenti sviluppati attraverso attività pilota e per la diffusione e lo sfruttamento dei risultati ottenuti.
Il progetto sarà realizzato da un consorzio di 15 partner europei coordinati dalla Leibniz University di Hannover.
News
Si è tenuto il 18 e 19 gennaio 2023 a Martigny (Svizzera) il terzo Project Meeting di CRiTERIA, ospitato dall’Idiap Research Institute. L'incontro ha permesso ai partner del progetto di valutare i progressi del progetto e di pianificare le azioni future. Oltre alle presentazioni dei diversi Work Packages, sono stati organizzati tre workshop dedicati rispettivamente all'organizzazione del CRiTERIA Dashboard (l’interfaccia che consente agli utenti di accedere alla piattaforma tecnologica di CRiTERIA), al modello e alle metodologie di analisi del rischio sviluppate dal progetto e all'utilizzo delle tecnologie crossmediali e dei dataset adottati da CRiTERIA. Luciano d'Andrea, responsabile del team K&I, ...
Read More
Read More
Prosegue la consultazione avviata a luglio 2022 nell'ambito della task 4.5 del progetto CRiTERIA. La consultazione ha lo scopo di ottenere l'opinione di esperti e stakeholder sull'accettazione sociale delle soluzioni tecnologiche e metodologiche sviluppate dal progetto per migliorare gli approcci all'analisi dei rischi legati alla migrazione adottati dalle forze dell'ordine e dalle organizzazioni internazionali. Tra luglio e novembre, sono state condotte o fissate circa 20 interviste con rappresentanti di ONG, operatori dei media, funzionari di organizzazioni nazionali e internazionali e rappresentanti delle autorità di frontiera. La conclusione della consultazione è prevista per febbraio 2023 ...
Read More
Read More
Il 7 e 8 luglio 2022 si è tenuto, presso l’Università di Groningen, il secondo meeting del progetto CRiTERIA. Durante l'incontro sono state presentate e discusse le attività svolte nell'ambito del progetto. Il primo giorno è stato dedicato al cosiddetto "Foundations track" del progetto, concernente la domanda di tecnologie e metodologie sviluppate da CRiTERIA da parte delle autorità di frontiera nonché gli aspetti etici e sociali connessi con loro applicazione, nonché al "Methodology track", incentrato sullo sviluppo di nuove metodologie di analisi del rischio e della vulnerabilità. Il secondo giorno, l'attenzione si è concentrata sul "Technological track", relativo allo sviluppo ...
Read More
Read More
È iniziata a luglio 2022 la fase di consultazione di esperti sulla accettazione sociale delle soluzioni proposte dal progetto CRiTERIA. La consultazione, realizzata nell'ambito della Task 4.5 da K&I, ha l'obiettivo di raccogliere l'opinione di esperti e stakeholders circa la rilevanza di 10 fattori che possono potenzialmente influenzare l'accettazione sociale delle tecnologie e delle metodologie di analisi dei rischi realizzate dal progetto. I fattori sono stati identificati attraverso un'ampia analisi della letteratura che ha portato a definire un modello sull'accettazione sociale. La consultazione consentirà anche di individuare soluzioni tecnologiche, organizzative e comunicative che possano incrementare le possibilità di creare il ...
Read More
Read More
CRiTERIA ha organizzato un workshop in modalità ibrida su "Sfide e opportunità per la sicurezza nell'uso di informazioni open source e delle tecnologie emergenti nel settore delle migrazioni". L'evento, tenutosi a Vienna il 5 e 6 maggio 2022, presso l'Accademia Nazionale austriaca della Difesa (LVAk), ha incluso due keynote speeches, rispettivamente di Tanita Cotarcea (IOM Romania) e Judith Kohlenberger (Vienna University of Economics and Business), e sei sessioni tematiche, ognuna dedicata ad argomenti differenti, tra cui le metodologie di analisi del rischio, i diritti umani e l’uso di analisi fondate su informazioni open source per l'azione umanitaria, e il contributo ...
Read More
Read More
Il 13 e 14 aprile 2022 si è svolto online il primo incontro del progetto CRiTERIA. L’evento è stato dedicato alla presentazione delle attività svolte e a un confronto sulle fasi future del progetto. L'incontro si è strutturato secondo le componenti principali del progetto. La prima sessione ha trattato dell'analisi della domanda di nuove tecnologie e metodologie da parte delle agenzie di controllo delle frontiere e dei decisori politici nonché degli aspetti legali, etici e sociali delle nuove soluzioni proposte dal progetto CRiTERIA (Foundations Track). La seconda sessione è stata dedicata agli aspetti metodologici dell'analisi del rischio e della vulnerabilità ...
Read More
Read More
È stato avviato, nel febbraio 2022, uno studio sui fattori che possono influenzare l'accettazione sociale delle metodologie di analisi dei rischi e delle minacce applicate alle migrazioni internazionali. In particolare, lo studio si concentra su quattro aree: le politiche e le pratiche di controllo delle frontiere; la tutela dei diritti umani nella gestione delle migrazioni; il ruolo, i benefici e gli aspetti critici delle metodologie di analisi dei rischi; l'accettazione sociale delle tecnologie utilizzate a supporto dell’analisi dei rischi, con particolare riferimento a quelle che CRiTERIA intende sviluppare. I primi mesi di attività sono stati dedicati alla realizzazione di un'analisi ...
Read More
Read More
Il nuovo sito web dedicato al progetto CRiTERIA è ora accessibile qui. Il sito web rappresenta il principale punto di informazione per tutto ciò che riguarda lo stato di avanzamento del progetto CRiTERIA e consentirà anche l’accesso ai principali prodotti di ricerca che verranno elaborati durante la realizzazione del progetto. Il sito è stato sviluppato nell'ambito del Work Package 9, dedicato alle attività di disseminazione, comunicazione e valorizzazione del progetto, guidato da HENSOLDT Analytics ...
Read More
Read More
Il 14 e il 15 ottobre 2021 si è tenuto online il Kick-Off Meeting del progetto CRiTERIA. Dopo una presentazione generale del progetto da parte del coordinatore, Claudia Niederée (Università di Hannover), sono stati presentati, dai leader dei workpackage e delle più importanti tasks, gli obiettivi e le attività di ognuno di essi. Al meeting hanno partecipato, per conto di K&I, Luciano d'Andrea, Paolo Signore, e Alfonso Alfonsi. Nel corso dell'incontro, Luciano d'Andrea ha presentato la task 4.5, dedicata all'accettazione sociale dei metodi e delle tecnologie che verranno prodotte nell'ambito del progetto. Al Kick-off Meeting ha partecipato Ignacio Montiel, il ...
Read More
Read More