A conclusione del primo ciclo di ricerca, il progetto RESISTIRÉ ha realizzato una serie di 8 schede informative rivolte a responsabili politici, organizzazioni della società civile, consulenti e datori di lavoro sugli effetti sociali, economici, politici e ambientali...
A conclusione del primo ciclo di ricerca, il progetto RESISTIRÉ ha realizzato una serie di 8 schede informative rivolte a responsabili politici, consulenti, datori di lavoro e organizzazioni della società civile. Tali schede raccolgono evidenze circa gli effetti...
Durante gli Open Studios del primo ciclo, ricercatori, attivisti, politici e rappresentanti di ONG hanno ideato e valutato una serie di project concepts potenzialmente efficaci per ridurre le disuguaglianze di genere e intersezionali esacerbate dalla pandemia. Alla...
Sviluppare soluzioni sostenibili per mitigare le disuguaglianze di genere causate dalle risposte politiche al COVID-19 non sarebbe possibile senza il coinvolgimento di rappresentanti della politica, della società civile e del settore non profit. Ascoltare le loro...
Il team di RESISTIRÉ, sostenuto dalla sua rete di ricercatrici/ricercatori nazionali in 30 paesi europei, ha concluso le attività di ricerca del primo ciclo tra luglio e agosto 2021. In particolare, sono state effettuate le seguenti operazioni: – La mappatura...
In che misura le politiche emesse per contrastare la diffusione del COVID-19 hanno avuto un impatto sulle disuguaglianze di genere in Europa? Come hanno risposto le donne, i gruppi vulnerabili e la società in generale all’incremento delle disuguaglianze? La...