I visiting professors
Nel corso del tempo, la Scuola di sociologia (così come le esperienze che l’hanno preceduta) ha svolto la propria attività in costante rapporto con la comunità scientifica europea e internazionale, coinvolgendo studiosi e ricercatori provenienti da aree disciplinari e campi di ricerca anche molto diversi tra loro. Dalla fine degli anni ’70 ad oggi, oltre a molti dei suoi ricercatori, numerosi studiosi di diversi campi disciplinari hanno collaborato con la Scuola o vi hanno insegnato. In particolare ricordiamo i principali visiting professors.
Per la sociologia:
Jeffrey Alexander, Filippo Barbano, Faruk Birtek, Edgar Borgatta, Giorgio Braga, Eleanor Brilliant, Tom Burns, Abram de Swaan, Marcello Fedele, Elke Koch-Weser, Johan Goudsblom, Nora Machado, Piotr Sztompka.
Per l’epistemologia delle scienze umane:
Paolo Ammassari, Sandro Bernardini, Hector-Neri Castañeda, Giuliano Di Bernardo, Rostislaw Kalinowski, Leszek Nowak, Patrick Suppes, Vladimir Vrecion.
Per i global studies:
Marcello Balbo, Ulf Hannerz, Jan. Nederveen Pieterse, Martha Schtaingart, Goran Therborn, Danny Wildemeersch.
Per i brain studies:
Eugene d’Aquili, Gian Luigi Gessa, Jacopo Meldolesi.
Per la psicologia e la psicoanalisi:
Annarita Calabrò, Alberto Damasio, Duccio Demetrio, Francesca Molfino, Alberto Oliverio, Giorgio Sassanelli.
Per i Science and Technology Studies:
Wiebe E. Bijker, Andrea Cerroni, Stefano Fantoni, Loet Leydesdorff, Emanuela Reale.
Per le scienze fisiche e le nano scienze:
Tiziano Cantalupi, Florestano Evangelisti, Giancarlo Ghirardi, Michio Kaku, Aldo Roveri.
Per le bioscienze e la paleontologia:
Roberto Argano, Umberto Nicosia, Giuseppe Novelli.
Per l’antropologia culturale:
George Balandier, Antonino Colajanni, Edward T. Hall, Ioan M. Lewis.
Per i development studies:
Miriam Campanella, Boahent Collins, Ram Kishan Gupta, Michael Leaf, Om Prakash Mathur, Deepa Narayan, Paolo Palazzi, Samantha Reynolds, Nadji Safir.
Per la qualità dei servizi sanitari:
K.Tina Donahue, Chris Peterson.
Per il knowledge management:
Patrick McLaurin, Laurence Prusak.
Per la storiografia:
Alberto Melloni, Renato Moro, George L. Mosse, Pietro Scoppola.
Per le scienze politiche:
Marina Comei, Umberto Cerroni, Williams P. Coleman, Giuseppe Cotturri, Giuliano Crifò, Ernesto D’Albergo, Carlo Donolo, Gianfranco Poggi, Massimo Rendina, Mario Tronti.
Per la filosofia:
Vincenzo Cappelletti, Walter Tocci, Danilo Zolo.
Per il diritto:
Francesco D’Onofrio, Luca Ferrajoli, Umberto Realfonzo, Federico Spantigati.
Per la statistica e la demografia:
Alain Desrosières.
Conoscenza e Innovazione
Scuola di Sociologia e di Ricerca Interdisciplinare
Via Guido Reni, 56, sc. B int. 18 - 00196 Roma
CF 97815510587
tel. +39-06-3200231
email: konoscenzaeinnovazione@gmail.com
info@knowledge-innovation.org