
Andrea Declich
Andrea Declich è
socio-economista. Ha collaborato come ricercatore sociale con vari enti di ricerca e di formazione nell’ambito di programmi e progetti finanziati da enti pubblici e privati italiani e, principalmente, da enti internazionali tra cui la Commissione Europea, alcune banche di sviluppo quali la Banca Mondiale e la Banca Interamericana di Sviluppo, nonché alcuni organismi delle Nazioni Unite come la FAO, l’IFAD, lo UN-Habitat e l’OMS.
Ha lavorato in almeno 30 paesi europei e non-europei, avanzati e in via di sviluppo. In Italia ha collaborato con vari enti, pubblici e privati. Attualmente collabora con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata. Ha trattato nel corso delle attività di ricerca e di consulenza, numerosi temi: la ricerca e l’innovazione responsabile (RRI), l’innovazione tecnologica, gli aspetti sociali dello sviluppo dei materiali, società e scienza dei materiali, comunicazione scientifica e ricerca, metodologia della ricerca sociale, project management, sviluppo della piccola e media impresa, responsabilità sociale delle imprese, valutazione delle politiche pubbliche, società civile, capitale sociale, offerta idrica e sanitarizzazione (water supply and sanitation), povertà ed esclusione sociale, empowerment, sviluppo locale sia in ambiente urbano che rurale (nei paesi industrializzati e in quelli in via di sviluppo), processi di pacificazione nelle società in conflitto, migrazioni, migrazioni e impresa.
Ha svolto attività di consulenza per la promozione, la progettazione e il finanziamento di attività di ricerca, di formazione e di assistenza tecnica. È stato valutatore di progetti di ricerca nell’ambito di vari Programmi Quadro di Ricerca dell’Unione Europea e valutatore di articoli e paper scientifici. Ha svolto attività di docenza e di formazione nell’ambito di progetti a cui ha preso parte.
Principali pubblicazioni e Paper:
• Colizzi V., Mezzana D., Ovseiko P.V., Caiati G., Colonnello C., Declich A., et al. (2019) “Structural Transformation to Attain Responsible BIOSciences (STARBIOS2): Protocol for a Horizon 2020 Funded European Multicenter Project to Promote Responsible Research and Innovation”
JMIR Res Protoc 2019;8(3):e11745; DOI: 10.2196/11745; PMID: 30843870; PMCID: 6427101
• Declich, A. (2017). Society and materials: an interpretation of the subject in the light of sociology and gender. Matériaux & Techniques, 105(5-6), 513.
• Caiati, G., & Declich, A. (2016). The social nature of materials. A brief overview and two case studies concerning the Energy transition context. Matériaux & Techniques, 104(6-7), 603.
• d’Andrea L., Declich A. (2014), “Materials, Technology and Society: contributions from a sociological perspective”, Materiaux & Techniques 102, 504
• d’Andrea L., Declich A., Feudo F. (2014), “Hidden societal implications of materials. Updating the awareness on what is at stake”, Materiaux & Techniques 102, 504
• Declich A. (2014), Aspettative e narrazioni: spunti per una riflessione interdisciplinare, Quaderni di Sociologia, Torino, N.64/2014 vol. LVIII.
• Declich A. (2009), Gli economisti e la generazione dei dati per la ricerca. Spunti per un confronto sulla prassi di ricerca di economisti e sociologi, Quaderni di Sociologia, N. 50/2009 vol. LIII
• d’Andrea L., Declich A. (2005), “La natura sociologica della comunicazione scientifica”, JCOM 4 (2), June 2005, jcom.sissa.it/jcom0402.html
• Alfonsi, A., & Declich, A. (2002). Città e transizione epidemiologica: una fenomenologia contraddittoria. Salute e Società.
• Declich A. (1995), Biografia di Paolo Ammassari (1931-1991), sociologo e metodologo, in Paolo Ammassari ”Saggi metodologici”, Franco Angeli, Milano
• Declich A., Eboli M.G. (1995), “Sviluppo economico e progetti: concetti e misurazioni” (pag.131-178) in Antonelli, G., Basile, E. (a cura di), “Aiuto pubblico allo sviluppo. L’esperienza europea”, Franco Angeli, Milano.
Conoscenza e Innovazione
Scuola di Sociologia e di Ricerca Interdisciplinare
Via Guido Reni, 56, sc. B int. 18 - 00196 Roma
CF 97815510587
tel. +39-06-3200231
email: konoscenzaeinnovazione@gmail.com
info@knowledge-innovation.org