Si tratta di elementi che sono sempre più presenti nel modo in cui oggi si produce la conoscenza scientifica, segnato dal difficile e, per certi versi, controverso passaggio verso la cosiddetta ricerca post-accademica.
Nel quadro di un complessivo Programma di Ricerca, Conoscenza e Innovazione è impegnata in attività di ricerca di base e di ricerca applicata.
Il Programma di ricerca
Particolare attenzione è dedicata ai passaggi critici che accompagnano questo complessivo movimento, segnati dalla presenza di situazioni di forte “stress evolutivo”.
Nel contesto del Programma di ricerca, un ampio spazio di riflessione e di studio è rivolto alle capacità delle scienze umane e sociali, con particolare riferimento alla sociologia, di affrontare efficacemente la dimensione della complessità, attraverso un lavoro interdisciplinare che necessariamente implica anche una revisione dei differenti strumenti epistemologici, teorici e metodologici di cui esse dispongono.
Ricerca di base
Il primo asse è rappresentato dallo studio dei processi di progressiva “socializzazione” dei nuovi ambiti di realtà resi disponibili dall’avanzamento della ricerca scientifica e tecnologica e che sono, pertanto, sempre più soggetti all’intervento umano. Ci si riferisce qui, ad esempio, ai processi bio-chimici, a quelli cognitivi e affettivi, alla espansione del mondo digitale, alla genomica o alla creazione di nuovi artefatti su scala nanometrica.
L’interesse è principalmente rivolto in due direzioni: comprendere come questa progressiva espansione delle possibilità dell’azione umana sia gestita socialmente e influenzi la vita sociale (restandone, peraltro, a sua volta influenzata); rivedere criticamente le consolidate rappresentazioni delle relazioni tra natura e cultura (sfidate, ad esempio, dal crescente uso di artefatti da impiantare nel corpo umano), tra fenomeni psico-fisici e processi sociali (si consideri, ad esempio, l’accresciuto peso delle emozioni e delle rappresentazioni collettive nella dimensione politica o in quella economica) o tra mente e società (basti considerare, al riguardo, le interazioni tra le modalità di produzione di conoscenza e la molteplicità di interazioni sociali che si sviluppano nella Rete).
Ricerca applicata
Tra i fenomeni maggiormente indagati, si possono citare, ad esempio:
• le complesse e ormai pervasive interazioni tra scienza, tecnologia e società, sia in generale, sia, più specificamente, in campi ritenuti a torto poco interessati da dinamiche sociali, quali, ad esempio, le bioscienze o le scienze dei materiali;
• i già citati processi di transizione su scala globale, a cominciare da quella verso forme di energia sostenibile, che stanno mettendo in discussione stili di vita, modelli di produzione e meccanismi sociali e decisionali consolidati;
• il prodursi, con l’avanzamento tecnologico, di inedite tensioni tra istanze sociali egualmente diffuse e potenti, ma tra loro contrastanti, come quelle tra privacy e sorveglianza, quelle tra privacy e tendenze verso l’esposizione di sé stessi (delle proprie opinioni, dei propri sentimenti, della propria intimità o del proprio corpo, per esempio attraverso i social network) o quelle tra sorveglianza e diritti della persona;
• i processi di mutamento che stanno investendo le organizzazioni di ricerca scientifica e tecnologica, a causa di una più densa e articolata interazione con settori sempre più ampi della società;
• la complessificazione delle povertà, dei meccanismi che portano all’impoverimento o all’esclusione sociale, delle migrazioni internazionali e delle dinamiche di sviluppo, che porta poi a rendere opachi, e spesso indistinguibili, fenomeni anche molto diversi tra di loro, e in cui i fattori di tipo sociale giocano un ruolo sempre più marcato;
• l’emergere di nuove forme di governo delle società contemporanee in settori quali l’ordine pubblico, le strutture di welfare o la protezione civile, nel contesto della più generale (e spesso dolorosa) trasformazione delle tradizionali istituzioni della rappresentanza politica e dell’amministrazione pubblica.
L’attività di ricerca applicata viene condotta attraverso progetti che collegano intimamente la produzione di nuove conoscenze a forme di intervento sulla realtà, quali: la formazione, la valutazione, l’assistenza tecnica a progetti di sviluppo sociale o di cambiamento istituzionale, la comunicazione scientifica, la consulenza, nonché la produzione di linee guida e di altri strumenti utili a impostare nuove politiche o a modificare quelle esistenti.
Progetti
Data di avvio: in corso
Contenuti: il progetto, svolto nell’ambito dell’accordo-quadro tra WMO, GWP e K&I relativo all’Associated Program on Flood Management, consiste in una mappatura delle inondazioni (sia la più gravepercepita, sia le più frequentiregistrate dalla popolazione)e in un’analisi della vulnerabilità e delle capacità esistenti al livello locale, in 60 siti del Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Ghana, Mali e Togo. La mappatura viene effettuata sulla base delle informazioni disponibili al livello locale (valorizzando anche la memoria storica della popolazione). Successivamente, si procederà ad avviare un’azione di rafforzamento delle capacità degli attori locali funzionale a un loro maggiore coinvolgimento nella gestione delle inondazioni e delle siccità.
Acronimo: ESCMID3
Contenuti: il progetto, finanziato dall’European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ESCMID), si è posto quale obiettivo quello di progettare e sviluppare un resource tool on-line per affrontare i temi connessi con la ineguaglianza (fondata, ad esempio, sul genere, sull’appartenenza etnica, sulla disabilità o sull’orientamento sessuale) al fine di aiutare i membri dell’ESCMID a promuovere, nel loro ambiente di lavoro (ospedali, centri di ricerca, dipartimenti universitari, ecc.), strategie e misure volte all’eguaglianza.
Acronimo: ESCMID4
Contenuti: Il progetto, finanziato dall’European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases, intende produrre nuove conoscenze in merito alle dimensioni, alle caratteristiche e agli impatti della mobilità intra-europea dei medici, con particolare attenzione ai microbiologi clinici e infettivologi, anche al fine di verificare la presenza e i caratteri delle dinamiche di ineguaglianza che interessano i medici espatriati.
Conoscenza e Innovazione
Scuola di Sociologia e di Ricerca Interdisciplinare
Via Guido Reni, 56, sc. B int. 18 - 00196 Roma
CF 97815510587
tel. +39-06-3200231
email: konoscenzaeinnovazione@gmail.com
info@knowledge-innovation.org